Torna alla home page del sito della Biblioteca Marucelliana

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore
Commissione Indici e Cataloghi


I Disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze

E' vietata la riproduzione, anche parziale, la distribuzione, la vendita, il trasferimento, la modifica e qualsiasi sfruttamento per scopi commerciali o di studio dei contenuti (quali testi e immagini) senza l'autorizzazione della Biblioteca Marucelliana.


Presentazione

Agli inizi del 2000, nell'ambito della Commissione "Indici e cataloghi", sotto la presidenza di Claudio Leonardi, fu affidata la prosecuzione del catalogo approntato da Giulia Brunetti, e relativo ai disegni del XV e XVI secolo, a Marco Chiarini, già direttore della Galleria Palatina di Firenze e da sempre studioso del nucleo grafico marucelliano, e a Riccardo Spinelli, storico dell'arte specializzato nel Seicento fiorentino.Continua


Introduzione

La collezione dei disegni e delle stampe della Marucelliana entrò a far parte della biblioteca solo nel settembre del 1783, quindi circa un trentennio dopo l'apertura della stessa al pubblico, avvenuta nel 1752, ed edificata per volere dell'abate Francesco Marucelli morto nel 1702.Continua